Cesvi non fa nessuna discriminazione di nazionalità, religione, sesso, orientamento politico, età (con eccezione, naturalmente, per i minorenni).
In questa sezione è disponibile l’elenco aggiornato delle posizioni lavorative e di stage aperte nei diversi Paesi.
Coloro che desiderano candidarsi troveranno le specifiche della ricerca e le caratteristiche richieste dipendenti del profilo ricercato e del Paese di destinazione specificate in ogni singola vacancy.
Abbiamo deciso, per migliorare i processi di selezione, di non valutare candidature generiche ma di considerare esclusivamente candidature on line legate a posizioni specifiche pubblicate, se non diversamente esplicitato nel testo della vacancy.
Per ragioni di urgenza nella ricerca del profilo, è possibile che la selezione venga chiusa anticipatamente rispetto alla data indicata, invitiamo quindi tutti i candidati interessati a procedere tempestivamente con la propria candidatura.
Il processo di selezione prevede almeno due colloqui, con il “referente risorse umane” incaricato per il Paese e un referente di area; in casi particolari, per complessità ambientale o tipologia della figura ricercata, ci si avvale del contributo di uno psicologo. Durante i colloqui, volti ad approfondire la reciproca conoscenza, viene valutata l’effettiva corrispondenza tra il profilo ricercato e il profilo del candidato, in termini di motivazione e aspettative, competenze tecniche – linguistiche e professionali – e competenze personali (come problem solving, flessibilità, organizzazione, lavoro di squadra, iniziativa e orientamento al risultato).
È previsto, per ogni candidato positivamente valutato rispetto alla posizione, la verifica delle referenze dei precedenti datori di lavoro. Raccomandiamo a questo proposito, di inserire nel proprio curriculum almeno un paio di contatti professionali (nominativi, email e numeri di telefono) autorizzati a fornirci informazioni sulle passate collaborazioni.
Per tutelare i propri collaboratori, Cesvi ha introdotto una procedura sanitaria, coerente con il d.lgs. 81/08 (testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro), che prevede analisi ematiche e una visita medica preventiva. Su indicazione del medico competente, Cesvi ha inoltre definito una serie di vaccinazioni obbligatorie per tutti i collaboratori espatriati, che dovranno essere debitamente documentate già in fase di selezione:
- Antitetanica
- Antidifterica
- Anti epatite A
- Anti epatite B
Saranno prese in esame caso per caso, in relazione al Paese in cui verrà svolta la collaborazione e al periodo di permanenza all’estero, le vaccinazioni anticolerica, anti febbre gialla, rabbia, meningococco e la profilassi antimalarica.