Continua la formazione degli operatori per aumentare la capacità di prevenzione, identificazione e risposta ai casi di maltrattamento infantile.
ContinuaZimbabwe: una nuova legge a difesa delle bambine
Fuori legge i matrimoni al di sotto dei 18 anni d’età. Un passo importante per la difesa dei diritti civili in Zimbabwe.
ContinuaS.A.L.F: azienda e dipendenti a sostegno di Cesvi grazie al payroll giving
S.A.L.F e i propri dipendenti sostengono il supportare il nostro progetto per la protezione di bambini e adolescenti vulnerabili nella città di Bergamo.
ContinuaLibano: il riscatto delle donne passa dal lavoro
In Libano Cesvi promuove un programma di formazione professionale per trasferire ai giovani siriani e libanesi le conoscenze e capacità necessarie per trovare un lavoro.
ContinuaSudafrica: una nuova vita libera dalla violenza
Nella Casa del Sorriso di Cape Town, le donne che hanno subito violenza vengono aiutate a rimettersi in piedi e a trovare un lavoro che le renda autosufficienti.
Continua“Rinascere a Lima” in mostra a Sesto San Giovanni
Una mostra fotografica per conoscere le storie delle ragazze che hanno subito violenza e che hanno riscattato il proprio futuro grazie alla Casa del Sorriso di Cesvi in Perù.
ContinuaCesvi e Buzzi Unicem per i minori stranieri non accompagnati
Cesvi e Buzzi Unicem S.p.A hanno avviato un progetto per favore l’inserimento lavorativo dei minori stranieri non accompagnati
ContinuaAgente 0011: al via a Milano la “missione inclusione”
Durante il laboratorio di comunità gli studenti presenteranno ai cittadini le loro proposte per migliorare l’inclusione nel Municipio 3 di Milano
ContinuaLavoro, una speranza per il futuro
Biruk ha 20 anni e scappa dalla povertà e dal regime oppressivo eritreo. La sua fuga finisce in Libia dove, dopo una fase difficile, incontra Cesvi.
Continua