Dal 1990 CESVI segue la stessa procedura di certificazione prescritta per le società quotate in borsa.

La revisione del Bilancio è affidata a PricewaterhouseCoopers, una delle più rinomate società internazionali del settore.


La nostra organizzazione è stata la prima non profit premiata con l’Oscar di Bilancio dalla Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI) nel 2000 e l’unica a ottenere questo riconoscimento una seconda (2011) e una terza volta (2017).

Il Bilancio Sociale 2021 certifica che CESVI è attiva in 22 Paesi del mondo, sia in ambito umanitario – con una risposta crescente ed efficace alle difficoltà socioeconomiche generate dalla pandemia di COVID-19 e alle crisi ambientali e da conflitto, emergenti e croniche – sia in ambito di sviluppo, con programmi di contrasto alla fame, povertà e disuguaglianze, nei settori della tutela della salute, sicurezza alimentare, supporto alla società civile e governance, crescita inclusiva e sostenibile e protezione dell’infanzia.

Nel 2021, abbiamo raggiunto oltre 2,3 milioni di beneficiari nel mondo attraverso 113 progetti. Per ogni euro raccolto, 91 centesimi sono destinati direttamente alle attività sul campo.

Il Bilancio Sociale 2021 ha ulteriormente strutturato gli elementi di novità introdotti nel precedente esercizio per rappresentare meglio la complessità dell’approccio per programmi, ora suddivisi per tipologia di intervento – emergenza e/o sviluppo – e aggregati secondo i relativi settori specifici.

Il Bilancio CESVI è oggi redatto in due separate versioni monolingue (italiano e inglese) e contiene due sezioni: Bilancio Sociale – a sua volta suddiviso nei capitoli: Identità, Governance, Performance, Stakeholder – e Bilancio di Esercizio.

Per prendere visione dei dati economici (Stato Patrimoniale e Rendiconto di gestione a proventi e oneri) degli ultimi tre anni d’esercizio, è possibile consultare direttamente i seguenti documenti:

Relazione di missione 2021 e Bilancio finanziario 2021

Bilancio finanziario 2020

Bilancio finanziario 2019