Volontariato in Italia: diventa volontario

Attraverso il volontariato puoi contribuire in modo attivo ai progetti di CESVI. Non è necessario essere eroi o specialisti del settore!


Il volontariato è una risorsa essenziale per un’associazione non profit come CESVI che, avendo un’unica sede nazionale, ha bisogno di volontari capaci e motivati per essere presente in luoghi e tempi diversi su tutto il territorio italiano.

Sono molti i volontari che fanno parte della nostra grande famiglia: partecipano in modo attivo agli eventi che proponiamo, creano momenti di sensibilizzazione e raccolta fondi coinvolgendo la propria rete di conoscenze, organizzano iniziative sempre nuove a sostegno dei più poveri del mondo.

Guarda la photogallery

I gruppi di volontariato in Italia di CESVI

I modi per esserci e per lasciare un segno come volontario sono davvero tanti. Scegli il tuo, attivandoti individualmente oppure attraverso gruppi o associazioni.

In questi anni, molti volontari di CESVI si sono organizzati in gruppi di volontariato nella loro città, perché l’unione fa la forza! Sono così nati gli Amici del Cesvi, gruppi locali che partecipano a iniziative di solidarietà. Inoltre, ogni anno CESVI cerca volontari a Natale per confezionare i pacchetti regalo in tanti punti vendita di alcuni Store italiani.
Un’esperienza di volontariato che ti cambierà la vita, ti divertirai e ti sentirai utile allo stesso tempo!

I Gruppi Amici e i volontari in Italia

In evidenza le province italiane in cui sono presenti gruppi di volontariato legati a CESVI.

ll volontariato non è soltanto un gesto individuale

Al contrario, ogni esperienza di volontariato è un’occasione per fare rete, incontrare nuove persone, condividere i momenti più preziosi di una scelta comune.

Negli anni, molti volontari di CESVI hanno scelto di formare un gruppo di volontariato nella propria città perché hanno scoperto che fare squadra può rendere la loro azione ancora più incisiva e importante.

Così sono nati gli “Amici del Cesvi”: gruppi di volontariato che donano una parte del proprio tempo libero oppure la propria professionalità a iniziative di solidarietà a favore della nostra organizzazione.

Il gruppo di volontari Amici del Cesvi di Bergamo, ad esempio, nel 2011 ha lanciato la scommessa solidale “Baci che fioccano” che, da allora, è diventata un appuntamento annuale replicato anche in altre città. Se almeno 100 persone si baciano durante la serata, il locale che ospita l’evento dona una parte dell’incasso al progetto umanitario “Fermiamo l’AIDS sul nascere”. Questa serata divertente diventa anche un’occasione per informare i giovani sul rischio di contrarre l’AIDS e spingerli a non a abbassare la guardia.

Cosa aspetti? Riunisci un gruppo di persone, richiedi a CESVI il libro delle idee e cominciamo un percorso insieme!

Sport e solidarietà

Maratone, camminate, corse non competitive, percorsi nella natura: sempre più spesso lo sport e la solidarietà si uniscono.

Molti volontari, infatti, ci propongono eventi sportivi per raccogliere fondi a favore dei nostri progetti umanitari nel mondo. È un modo nuovo e coinvolgente per trasformare la propria passione in un gesto solidale.

Per questo è nata la campagna Corri con Cesvi, sotto la quale riuniamo tutte le iniziative, promosse e organizzate dai volontari, che hanno lo sport come comune denominatore.

La prima storica iniziativa, ideata dal volontario Marco Orlandi nel 2009, è stata la “Tribù che corre”: una corsa non competitiva nel centro storico di Gallarate grazie alla quale, per ogni chilometro percorso, il partecipante donava un euro a favore della Casa del Sorriso di CESVI in Zimbabwe. Da allora, questa iniziativa si rinnova con entusiasmo ogni anno.

Anche le prestazioni sportive individuali possono essere un’occasione di solidarietà. “Dall’Ufficio al Deserto” ha visto come protagonista il volontario Daniele Barbone, che nel 2014 ha corso la 100 km del Sahara in 4 tappe. Grazie alla raccolta fondi realizzata tramite gli sponsor, i diritti d’immagine e le donazioni raccolte sul sito dedicato, Daniele ha permesso a Cesvi di riabilitare una fonte idrica e di acquistare 10 aratri in Uganda.

Il volontariato è fatto anche di sport, passione, divertimento, momenti di gioco e convivialità.

Vuoi organizzare un evento sportivo per una buona causa? Scrivi subito la tua idea a [email protected].