Salta al contenuto

Cesvi Onlus – Cooperazione e Sviluppo Cesvi Onlus – Cooperazione e Sviluppo

Cooperazione e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame nel Mondo
    • Protezione dell’infanzia
    • Salute materno-infantile
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Adotta a distanza una comunità
    • Dona il 5 per mille
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali

    Una festa per tutto il mondo


    Trasforma la festa per il tuo bambino in un giorno di gioia per i bambini di tutto il mondo! Scegli le bomboniere solidali Cesvi!

    Guarda i prodotti

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Diventa volontario
    • Parti con Cesvi
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi
    Volontariato in Italia

    Diventa volontario Cesvi!


    Entra a far parte della nostra famiglia. Lascia il segno come volontario Cesvi, ci aiuterai ad aiutare chi ne ha più bisogno.

    Scopri come fare

    Corri con Cesvi!


    Se è vero che lo sport fa bene, può aiutare anche i bambini e le famiglie del Sud del Mondo. Corri per una buona causa con Cesvi!

    Guarda le iniziative
  • Dona ora
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Italia: una task force contro il razzismo

Pubblicato in NotiziePubblicato il 9 Agosto 201314 Novembre 2016di Cesvi

 

Per spezzare la catena di episodi di razzismo, xenofobia e intolleranza e valorizzare una società multietnica, multiculturale, aperta e democratica, occorre una task force che coinvolga associazioni del settore e istituzioni locali e nazionali nell’elaborazione e applicazione di una strategia condivisa. Questo lo scopo del Piano d’Azione predisposto dall’UNAR – Ufficio Nazionale Anti Razzismo, lanciato lo scorso 29 luglio dal Ministro per l’Integrazione Cécile Kienge.

Mass Media, campagne, comunicazione e Sport, Occupazione, Alloggio, Salute, Educazione e Istruzione, Rapporti con la pubblica amministrazione, Forze di Polizia sono gli assi prioritari di azione su cui le 85 associazioni che fanno parte del Gruppo Nazionale di Lavoro, tra cui il Cesvi, dovranno individuare misure e azioni positive da mettere subito in campo.

Il Piano d’Azione non riguarderà solo i cittadini stranieri che risiedono in Italia, ma anche i cittadini italiani di origine straniera, tra i quali le seconde e le terze generazioni che hanno acquisito la cittadinanza italiana dopo i 18 anni.

Il progetto Face2Face – avviato da Cesvi in partnership con People in Need (Repubblica Ceca), Migrant Voice (UK) e SOS Racismo (Spagna) e grazie al contributo della Commissione Europea – Fondo Europeo per l’integrazione – pone al centro delle attività proprio i mass media e i migranti provenienti da Paesi extraeuropei.

L’obietto è quello di rompere stereotipi, cliché, pregiudizi e connotazioni negative in cui è facile imbattersi quando si parla di migrazioni e integrazione partendo da una corretta lettura, interpretazione e comunicazione del fenomeno da parte dei mass media.

Per maggiori informazioni sul Piano d’Azione: www.unar.it  

 

Tag
  • comunicazione
  • dialogo
  • migranti
  • intercultura

Ultimi articoli

  1. RAI per il Sociale e I SOLITI IGNOTI a sostegno di Cesvi contro il maltrattamento infantile in Italia

    12 Gennaio 2021
  2. “Veniamo noi da te” il progetto per gli anziani di Milano attiva un servizio di supporto psicologico

    11 Gennaio 2021
  3. Ancora in prima linea per l’emergenza sociale a Bergamo

    7 Gennaio 2021
  4. Impegnarsi per la comunità: il lavoro di squadra di operatori e volontari durante l’emergenza

    29 Dicembre 2020
  5. #Entraingioco: la campagna di BKT, Lega B e Cesvi a sostegno dell’infanzia

    21 Dicembre 2020
  6. A Bergamo il nostro impegno per fare sentire gli anziani meno soli

    21 Dicembre 2020
  7. Eros Ramazzotti e Vava77 insieme per Cesvi

    18 Dicembre 2020
  8. Ad Haiti per garantire la sicurezza alimentare: la storia di Manise

    17 Dicembre 2020

Cerca

Categorie

  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Storie dal campo
  • Le nostre voci istituzionali

Tag più comuni

agricoltura comunicazione cooperazione malaria partecipazione solidarietà

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame nel Mondo
    • Protezione dell’infanzia
    • Salute materno-infantile
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
  • Sostienici
    • Adotta a distanza una comunità
    • Dona il 5 per mille
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
  • Partecipa
    • Diventa volontario
    • Parti con Cesvi
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi
  • Dona ora
  • Regali solidali
  • Blog
  • MyCesvi
  • Aziende
Cesvi Onlus – Cooperazione e Sviluppo

Cesvi Fondazione Onlus
24128 Bergamo, via Broseta 68/a
tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – [email protected]
Codice Fiscale: 9500 873 0160
IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

Alliance Logo

Cesvi è parte del network europeo di NGO

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Copyright
  • Condizioni di utilizzo
  • Note sulla privacy
  • Benefici fiscali
  • Partners
Web Design: Bluelabs
Utilizziamo cookie tecnici, analitici e di profilazione. Se accetti di navigare in questo sito, acconsenti all'uso di tutti i cookie.OkLeggi di più