Angeline vive insieme ai suoi fratelli senza alcun adulto che si prenda cura di loro. Per sopravvivere conduce nei fine settimana una piccola attività commerciale, mentre sui banchi di scuola coltiva un sogno.
ContinuaAperta a Napoli la seconda Casa del Sorriso di CESVI in Italia
Amadeus e Giovanna Civitillo insieme a Cristina Parodi inaugurano a Napoli la seconda Casa del Sorriso di CESVI in Italia dedicata all’infanzia. CESVI: “Attraverso questo spazio vogliamo restituire dignità e speranza ai minori in situazione di vulnerabilità”.
ContinuaSostegno psicologico ai bambini colpiti dalla guerra: parla la nostra psicologa da Buča
In Ucraina la guerra non è finita. Noi di CESVI siamo ancora a Bucha per aiutare famiglie in condizioni di fragilità – in particolare i bambini, che necessitano di un costante supporto psicosociale per il superamento dei disturbi da stress post traumatico causati dal conflitto.
ContinuaIl ritorno del Concertozzo: in vendita nuovi biglietti
A grande richiesta, grazie alla variazione del progetto tecnico dell’allestimento, sono in vendita (da oggi, lunedì 8 maggio, alle ore 9.00) altri 250 biglietti per la tribuna e 300 biglietti per il parterre!
ContinuaSantagostino accanto a CESVI per dare un tetto alla speranza di migliaia di bambini
Santagostino, la rete di poliambulatori specialistici completi, è accanto a CESVI per dare un tetto alla speranza di migliaia di bambini con il Programma Case del Sorriso.
ContinuaRistogolf con CESVI per le Case del Sorriso
Torna Ristogolf, la manifestazione dedicata al golf e alla buona cucina, e anche quest’anno al fianco di CESVI.
ContinuaCase del Sorriso: diamo un tetto alla speranza di milioni di bambini
Migliaia di bambini hanno una sola speranza: fermare la violenza e l’abbandono. Cambia il loro avvenire con il programma Case del Sorriso CESVI
ContinuaUn regalo davvero speciale
La testimonianza di P. D., beneficiario della nostra Casa del Sorriso di Napoli.
ContinuaCasa del Sorriso di Napoli: la storia di Luca
Grazie al programma Case del Sorriso, siamo al fianco delle persone che spesso vengono isolate ed emarginate, restituendo loro la dignità perduta e un luogo dove sentirsi accolte nei momenti di difficoltà.
Continua