Il 22 aprile, come ogni anno dal 1970, ricorre la giornata della Terra con iniziative di sensibilizzazione in tutto il mondo. Tema di quest’anno è “investire nel pianeta” per sottolineare l’importanza di dedicare il nostro tempo, risorse ed energie per attivarsi contro il cambiamento climatico così come altri problemi ambientali.
ContinuaI nuovi scenari della crisi climatica: CESVI all’evento “Sorella Terra 2023”
Il 9 maggio CESVI parteciperà all’evento “Amare il mondo, salvare il mondo – I nuovi scenari della crisi climatica” tema a cui è dedicata la tredicesima edizione del programma “Sorella Terra”, che il CEA (Centro di Etica Ambientale) propone annualmente dal 2010 alle scuole ed alla cittadinanza di Bergamo e della sua Provincia.
ContinuaCrisi climatica in Myanmar: il racconto degli agricoltori sostenuti da CESVI
A pagare le conseguenze degli eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici sono i Paesi più poveri e più vulnerabili, nonostante ne siano i meno responsabili. Il racconto degli agricoltori in Myanmar.
ContinuaNella grave siccità del Corno d’Africa, una speranza per i giovani pastori etiopi
Nella Giornata Mondiale dell’acqua poniamo l’attenzione sulla crisi dimenticata che colpisce il Corno d’Africa: l’emergenza siccità, che sta mettendo in ginocchio milioni di persone.
ContinuaCESVI lancia il nuovo progetto “Zero in condotta”
L’iniziativa “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, co-finanziata da AICS, ha lo scopo di fornire strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale e informale per attivarsi con azioni formative di contrasto al cambiamento climatico.
ContinuaCon la mostra THE LAST DROP, CESVI e Fabrizio Spucches raccontano guerra e crisi climatica
Che connessioni esistono tra una mamma sola che ogni giorno combatte contro la malnutrizione acuta di suo figlio in Somalia con una di Buča che è dovuta fuggire per mettere in salvo i suoi figli piccoli, lasciando un compagno e il figlio più grande nel Paese in guerra? Così è nata la mostra THE LAST DROP nel tentativo di fornire una riflessione a questa domanda, con un percorso che rappresenta l’agire quotidiano di CESVI in queste due grandi emergenze in corso.
ContinuaFondazione CESVI e Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza a TERRA MADRE con I GUARDIANI DELLA FORESTA
CESVI con il supporto continuativo e l’impegno di Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza, da anni è impegnata nella riforestazione dell’Amazzonia Peruviana in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente peruviano e le comunità indigene locali con in progetto I GUARDIANI DELLA FORESTA.
ContinuaGreenhearth: volontariato aziendale per l’ambiente con Mazzoleni SpA e Cesvi
Una giornata di Volontariato aziendale all’insegna dell’ambiente e della solidarietà promossa da Mazzoleni SpA e Fondazione Cesvi.
Continua8 marzo: donne, protagoniste per un futuro sostenibile
L’Otto marzo 2022, è dedicato all’“l’uguaglianza di genere per un futuro sostenibile”. Le comunità più vulnerabili e marginalizzate sono anche le più esposte alle conseguenze del cambiamento climatico.
Continua