Nella Giornata Mondiale dell’acqua poniamo l’attenzione sulla crisi dimenticata che colpisce il Corno d’Africa: l’emergenza siccità, che sta mettendo in ginocchio milioni di persone.
ContinuaIn Zimbabwe siamo al fianco degli agricoltori locali per fronteggiare la crisi climatica
Ogni giorno la popolazione lotta per guadagnarsi una quotidianità dignitosa in una situazione di emergenza climatica e povertà estrema, soprattutto nelle attività agricole. Maina Ncube, nonna di quattro bambini, grazie all’iniziativa di CESVI dedicata alla coltivazione della paprika, potrà contribuire a mantenere la famiglia e a garantire un futuro migliore per i suoi nipoti.
ContinuaPresentati oggi l’Indice Globale della Fame 2022 e la mostra THE LAST DROP
Oggi si è svolta, in Acquario Civico, la presentazione del Global Hunger Index 2022 (GHI 2022), strumento multi-statistico che misura il livello di fame in oltre cento Paesi al mondo. Il GHI misura i progressi e i fallimenti nella lotta contro la fame e viene calcolato annualmente e quest’anno parla anche di governance dei sistemi alimentari.
ContinuaCon la mostra THE LAST DROP, CESVI e Fabrizio Spucches raccontano guerra e crisi climatica
Che connessioni esistono tra una mamma sola che ogni giorno combatte contro la malnutrizione acuta di suo figlio in Somalia con una di Buča che è dovuta fuggire per mettere in salvo i suoi figli piccoli, lasciando un compagno e il figlio più grande nel Paese in guerra? Così è nata la mostra THE LAST DROP nel tentativo di fornire una riflessione a questa domanda, con un percorso che rappresenta l’agire quotidiano di CESVI in queste due grandi emergenze in corso.
ContinuaNel Corno d’Africa si muore di fame e di sete
Nel Corno d’Africa aumentano i prezzi dei prodotti alimentari, aggravando una situazione già critica determinata da siccità, conflitti armati e conseguenze della pandemia COVID-19.
ContinuaL’emergenza dimenticata nel Corno d’Africa
Il Corno d’Africa sta vivendo una crisi umanitaria dovuta alla siccità, con conseguenze sulla produzione agricola e quindi sulla malnutrizione.
ContinuaNel nord del Kenya, dove il bestiame conta più di tutto: la storia di Veronica
La lotta alla fame di Fondazione Cesvi a fianco delle comunità locali nella Contea di Isiolo in Kenya, area colpita da estrema siccità.
ContinuaCorno d’Africa: covid, clima e conflitti affamano la regione
L’impegno di Fondazione Cesvi da anni attiva nella regione con progetti di lotta alla fame e nutrizione, contrasto al cambiamento climatico e sviluppo della reslienza nelle comunità più colpite di Kenya e Somalia.
Continua