Hadiyo Omar è una madre di 24 anni che vive nel villaggio somalo di Galbarwaaqo. Come per lei, anche gli altri abitanti del villaggio faticano ad adattarsi al cambiamento climatico e ad affrontare i prezzi che stanno salendo a causa dell’inflazione delle materie prime in tutta la Regione. CESVI interviene in Somalia dal 2006, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni colpite.
ContinuaCESVI ancora in prima linea per sostenere il Pakistan, devastato dalla crisi climatica
CESVI sta intensificando i propri interventi per supportare la popolazione pakistana nell’arginare la diffusione delle malattie e nel mitigare il rischio dell’insicurezza alimentare, causati da una catastrofe umanitaria di dimensioni incalcolabili che ben rappresenta gli effetti devastanti della crisi climatica.
ContinuaIn Pakistan siamo ancora in stato di emergenza
In Pakistan, circa 7.6 milioni di persone, di cui quasi la metà bambini, sono sfollati, si trovano ancora in stato di emergenza e sono bisognosi di soccorso
ContinuaAggiornamenti dal Pakistan: la visita del Segretario Generale ONU Guterres in una situazione ancora disastrosa
Tra l’8 e il 10 settembre il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha organizzato una visita in Pakistan per offrire solidarietà e supporto alla comunità locale. A partire da giugno di quest’anno, il Paese sta vivendo una grave crisi umanitaria, causata da una delle peggiori stagioni monsoniche della propria storia.
ContinuaCrisi climatica in Pakistan: un terzo del Paese è sommerso dalle alluvioni
Il Pakistan sta sperimentano una delle peggiori stagioni monsoniche della propria storia, di 3 volte più intensa rispetto alla media degli ultimi 30 anni.
ContinuaCesvi presenta “Cambiare il futuro”, l’evento online sulla crisi climatica
Giovedì 12 novembre alle 17.45, in diretta sui canali Facebook e Youtube, Cesvi lancia il primo evento del progetto 1Planet4All dal titolo “Cambiare il futuro”.
Continua