Fin dall’inizio dell’emergenza, con il sostegno della Direzione Generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario dell’Unione Europea (DG ECHO), CESVI ha avviato il progetto di “Assistenza umanitaria per le comunità vulnerabili colpite dalle alluvioni in Pakistan”.
ContinuaEmilia-Romagna: continua il nostro impegno a quattro mesi dalle alluvioni
Sono passati 4 mesi dalla devastante alluvione che nel mese di maggio ha colpito l’Emilia-Romagna causando lo sfollamento di 36mila persone e 15 morti. Noi di CESVI ci siamo attivati immediatamente per supportare la popolazione colpita e garantire aiuto ai più vulnerabili. Guarda il video racconto.
ContinuaCHANGEMAKERS for Climate Justice: presentazione delle guide didattiche sul cambiamento climatico
Incontro on-line per la presentazione degli strumenti didattici prodotti nell’ambito di “CHANGEMAKERS for Climate Justice”, progetto che vuole promuovere le competenze di docenti e giovani ragazzi e ragazze (changemakers) su giustizia climatica e sviluppo sostenibile.
ContinuaGiornata mondiale del rifugiato: la crisi climatica costringe alla fuga milioni di persone
Siccità, alluvioni, desertificazione e tanti altri eventi meteorologici estremi causati dalla crisi climatica costringono sempre più persone ad abbandonare la propria casa e spesso anche il proprio Paese, in cerca di sicurezza e protezione.
ContinuaGiornata della Terra 2023: con i giovani “investiamo” nel Pianeta
Il 22 aprile, come ogni anno dal 1970, ricorre la giornata della Terra con iniziative di sensibilizzazione in tutto il mondo. Tema di quest’anno è “investire nel pianeta” per sottolineare l’importanza di dedicare il nostro tempo, risorse ed energie per attivarsi contro il cambiamento climatico così come altri problemi ambientali.
ContinuaCrisi climatica in Myanmar: il racconto degli agricoltori sostenuti da CESVI
A pagare le conseguenze degli eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici sono i Paesi più poveri e più vulnerabili, nonostante ne siano i meno responsabili. Il racconto degli agricoltori in Myanmar.
ContinuaEmergenza in Myanmar: “Semi di speranza” per contrastare il cambiamento climatico
Il Myanmar è il secondo Paese al mondo più soggetto a eventi climatici estremi e calamità naturali collegati ai cambiamenti climatici. Qui CESVI interviene dal 2001 raggiungendo 4,6 milioni di beneficiari e oggi lo racconta nella mostra fotografica “Semi di speranza”.
ContinuaIn Somalia al fianco di chi soffre la fame
La siccità in Somalia è sempre più tragica e lo shock climatico sta portando il Paese sull’orlo del disastro. Ma la storia di Hibaaq ci dà speranza e racconta di una donna che, grazie al sostegno di CESVI ha potuto costruirsi un futuro migliore.
ContinuaIn Zimbabwe siamo al fianco degli agricoltori locali per fronteggiare la crisi climatica
Ogni giorno la popolazione lotta per guadagnarsi una quotidianità dignitosa in una situazione di emergenza climatica e povertà estrema, soprattutto nelle attività agricole. Maina Ncube, nonna di quattro bambini, grazie all’iniziativa di CESVI dedicata alla coltivazione della paprika, potrà contribuire a mantenere la famiglia e a garantire un futuro migliore per i suoi nipoti.
Continua