Mercoledì 29 novembre alle ore 11, presso la Sala Brigida di Palazzo Marino, Fondazione CESVI presenta l’Indice Globale della Fame (Global Hunger Index) 2023 – I giovani hanno il potere di plasmare i sistemi alimentari. Questo il tema del GHI di quest’anno, uno dei principali rapporti internazionali per misurare la fame nel mondo, giunto alla […]
ContinuaFame: siccità e alluvioni affamano la Somalia
Nel mondo sono 735 milioni le persone che soffrono la fame, 122 milioni in più rispetto al 2019. Tra questi 148 milioni di bambini sotto dei 5 anni sono affetti da arresto della crescita (FAO 2023). Tra le aree del mondo più colpite c’è il Corno d’Africa vittima negli ultimi anni di una siccità estrema interrotta nel corso dell’anno dallo scatenarsi di violente piogge che hanno provocato gravi inondazioni.
ContinuaFAO e CESVI uniscono le forze per rafforzare le capacità di risposta alle emergenze
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e CESVI hanno firmato una lettera d’intenti in cui esprimono il loro interesse a lavorare insieme per rafforzare le capacità di risposta alle emergenze a livello nazionale, con particolare attenzione alla riabilitazione ambientale e alla riduzione del rischio di disastri, nonché al sostegno ai proprietari di […]
ContinuaSpeciale TG1 “Fame”: Amedeo Ricucci in viaggio con Cesvi in Kenya
Domenica 8 maggio in onda alle 23.40 lo Speciale TG1 “FAME” del giornalista Amedeo Ricucci in Kenya con Cesvi.
ContinuaIn Myanmar Cesvi rimane al fianco dei più vulnerabili
Nel mezzo di una pandemia globale, della crisi politica e dei devastanti effetti del cambiamento climatico, Cesvi rimane al fianco della popolazione della Dry Zone, in Myanmar. Nel corso degli ultimi due anni, il popolo birmano ha dovuto affrontare le conseguenze della pandemia di COVID-19 che ha colpito più di 450.000 persone e causato oltre […]
ContinuaSconfiggere la fame come antidoto alla guerra: Cesvi nel Kurdistan iracheno
L’Indice Globale della Fame 2021, presentato da Fondazione Cesvi lo scorso 14 ottobre, sottolinea quanto il legame fra conflitti, cambiamenti climatici e COVID-19 abbia un effetto estremamente negativo sulla lotta alla fame nel mondo. Un caso emblematico di come queste “tre C” siano causa di grave insicurezza alimentare ci viene dato dall’Iraq, Paese in cui […]
ContinuaIndice Globale della Fame 2021: tre C affamano il mondo
«La lotta alla fame è pericolosamente fuori strada. È urgente spezzare il circolo vizioso con cui fame e conflitto si alimentano l’un l’altro. Senza pace difficilmente potremo eliminare la fame nel mondo. Senza sicurezza alimentare non potrà esserci pace duratura. Allo stesso modo è necessario intervenire sulle conseguenze drammatiche della pandemia e sugli effetti devastanti […]
ContinuaCesvi presenta l’Indice Globale della Fame 2021
Giovedì 14 ottobre Cesvi presenta in esclusiva web l’Indice Globale della Fame 2021 – Fame e conflitti: un legame a doppio filo.
ContinuaCesvi presenta l’Indice Globale della Fame 2020
Lunedì 12 ottobre, alle ore 11.30 in diretta sui canali Facebook e Youtube, Cesvi presenta l’”Indice Globale della Fame – Fame Zero: il legame tra salute umana e cura del pianeta”.
Continua