Nel Corno d’Africa aumentano i prezzi dei prodotti alimentari, aggravando una situazione già critica determinata da siccità, conflitti armati e conseguenze della pandemia COVID-19.
ContinuaL’emergenza dimenticata nel Corno d’Africa
Il Corno d’Africa sta vivendo una crisi umanitaria dovuta alla siccità, con conseguenze sulla produzione agricola e quindi sulla malnutrizione.
ContinuaSpeciale TG1 “Fame”: Amedeo Ricucci in viaggio con Cesvi in Kenya
Domenica 8 maggio in onda alle 23.40 lo Speciale TG1 “FAME” del giornalista Amedeo Ricucci in Kenya con Cesvi.
ContinuaNel nord del Kenya, dove il bestiame conta più di tutto: la storia di Veronica
La lotta alla fame di Fondazione Cesvi a fianco delle comunità locali nella Contea di Isiolo in Kenya, area colpita da estrema siccità.
ContinuaCorno d’Africa: covid, clima e conflitti affamano la regione
L’impegno di Fondazione Cesvi da anni attiva nella regione con progetti di lotta alla fame e nutrizione, contrasto al cambiamento climatico e sviluppo della reslienza nelle comunità più colpite di Kenya e Somalia.
ContinuaIn Zimbabwe uso sostenibile delle risorse e tecnologie innovative per sconfiggere la fame
Tecnologie innovative e colture ad alto rendimento (come arance, paprika e zafferano) i pilastri dell’intervento ne Paese.
ContinuaIl mondo ha fame. Di sviluppo: al via la campagna per destinare lo 070 del PIL alla cooperazione
Mercoledì 1 dicembre dalle 11:00 alle 12.30, in diretta streaming su Facebook, si terrà l’evento “Il mondo ha fame. Di sviluppo”. L’evento è organizzato in occasione del lancio ufficiale della Campagna promossa da Focsiv, AOI, CINI e Link 2007 (di cui Fondazione Cesvi è membro), con il patrocinio di ASVis, Caritas Italiana, Forum Nazionale del […]
ContinuaIn Myanmar Cesvi rimane al fianco dei più vulnerabili
Nel mezzo di una pandemia globale, della crisi politica e dei devastanti effetti del cambiamento climatico, Cesvi rimane al fianco della popolazione della Dry Zone, in Myanmar. Nel corso degli ultimi due anni, il popolo birmano ha dovuto affrontare le conseguenze della pandemia di COVID-19 che ha colpito più di 450.000 persone e causato oltre […]
ContinuaSconfiggere la fame come antidoto alla guerra: Cesvi nel Kurdistan iracheno
L’Indice Globale della Fame 2021, presentato da Fondazione Cesvi lo scorso 14 ottobre, sottolinea quanto il legame fra conflitti, cambiamenti climatici e COVID-19 abbia un effetto estremamente negativo sulla lotta alla fame nel mondo. Un caso emblematico di come queste “tre C” siano causa di grave insicurezza alimentare ci viene dato dall’Iraq, Paese in cui […]
Continua