A pagare le conseguenze degli eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici sono i Paesi più poveri e più vulnerabili, nonostante ne siano i meno responsabili. Il racconto degli agricoltori in Myanmar.
ContinuaFAO e CESVI uniscono le forze per rafforzare le capacità di risposta alle emergenze
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e CESVI hanno firmato una lettera d’intenti in cui esprimono il loro interesse a lavorare insieme per rafforzare le capacità di risposta alle emergenze a livello nazionale, con particolare attenzione alla riabilitazione ambientale e alla riduzione del rischio di disastri, nonché al sostegno ai proprietari di […]
ContinuaNatale solidale 2022: fai un regalo con il cuore
Questo Natale scegli CESVI per stupire i tuoi cari con un regalo davvero unico e solidale.
ContinuaPresentati oggi l’Indice Globale della Fame 2022 e la mostra THE LAST DROP
Oggi si è svolta, in Acquario Civico, la presentazione del Global Hunger Index 2022 (GHI 2022), strumento multi-statistico che misura il livello di fame in oltre cento Paesi al mondo. Il GHI misura i progressi e i fallimenti nella lotta contro la fame e viene calcolato annualmente e quest’anno parla anche di governance dei sistemi alimentari.
ContinuaCon la mostra THE LAST DROP, CESVI e Fabrizio Spucches raccontano guerra e crisi climatica
Che connessioni esistono tra una mamma sola che ogni giorno combatte contro la malnutrizione acuta di suo figlio in Somalia con una di Buča che è dovuta fuggire per mettere in salvo i suoi figli piccoli, lasciando un compagno e il figlio più grande nel Paese in guerra? Così è nata la mostra THE LAST DROP nel tentativo di fornire una riflessione a questa domanda, con un percorso che rappresenta l’agire quotidiano di CESVI in queste due grandi emergenze in corso.
ContinuaCESVI presenta l’Indice globale della Fame 2022 e la mostra THE LAST DROP
Venerdì 4 novembre, alle ore 11, all’Acquario Civico di Milano, Fondazione CESVI presenta l’Indice Globale della Fame 2022 – TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI E GOVERNANCE LOCALE. Inoltre, a partire dal 5 novembre l’Acquario Civico di Milano ospiterà anche la mostra dal titolo THE LAST DROP del fotografo Fabrizio Spucches, a cura di Nicolas Ballario.
ContinuaLa storia di Brandon e Tendai: in Zimbabwe si lotta contro la fame e per un’educazione migliore
In un Paese sempre più afflitto dalla crisi climatica e da una drammatica carestia, molte persone si ritrovano a vivere in strada. Anche giovani e bambini si ritrovano a dover affrontare le difficoltà di non avere una casa. La storia di Brandon e Tendai, accolti nella Casa del Sorriso di Harare, ha un lieto fine. Grazie ai nostri operatori, la vita di questi due ragazzi di strada è tornata a essere dignitosa e serena.
Continua“Vado a letto con i crampi dalla fame e non posso allattare mio figlio”
Pauline ha 20 anni, un figlio di meno di un anno, e non ha cibo né per lei né per suo figlio, entrambi affetti da malnutrizione acuta.
ContinuaNel Corno d’Africa si muore di fame e di sete
Nel Corno d’Africa aumentano i prezzi dei prodotti alimentari, aggravando una situazione già critica determinata da siccità, conflitti armati e conseguenze della pandemia COVID-19.
Continua