Cesvi, CARITAS Svizzera e l’Università delle Scienze e delle Arti Applicate della Svizzera Nordoccidentale (FHNW) presentano i risultati di una ricerca finalizzata a individuare i migliori filtri per l’acqua domestica da usare in contesti di emergenza.
ContinuaIl valore della resilienza nelle comunità fragili
Cesvi e ODI presentano un policy paper sul tema della resilienza delle comunità in contesti fragili e instabili, partendo dall’analisi di due progetti sul campo.
ContinuaEssere studenti in Libia
I bambini rifugiati e sfollati di Tripoli e dei campi profughi libici partecipano alle attività educative di recupero organizzate da Cesvi nel Centro Sociale.
ContinuaSerpenti nei muri e sabbia negli occhi
Gli alunni di Galbarwaqo, un villaggio in Somalia, tornano a studiare grazie all’intervento di ristrutturazione della scuola primaria realizzato da Cesvi.
ContinuaLavorare e vivere nel Kurdistan Iracheno
Giulia Cappellazzi, International Coordinator for Education, racconta l’intervento di Cesvi in Iraq: la priorità è far ripartire il sistema scolastico.
ContinuaWorld Responsible Tourism Awards: 2° posto per l’African Ivory Route
Il progetto, lanciato da Cesvi nel 2001, ha aiutato le comunità nella gestione sostenibile delle risorse e nello sviluppo dell’ecoturismo.
ContinuaCesvi partecipa a Fotografica con una mostra sull’Amazzonia
Una rassegna di mostre e incontri su ambiente, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile.
ContinuaClaudio Bisio goes to… Zimbabwe!
La testimonianza dell’attore sul nostro impegno contro la fame nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Grazie Claudio!
ContinuaProgetto arance: storie di chi ha sconfitto la fame
La scommessa fatta 7 anni fa ha superato ogni aspettativa: lo testimoniano le parole di Ellen, Shadreck e Hlengiwe.
Continua