Salta al contenuto

Fondazione CESVI Fondazione CESVI

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame nel mondo
    • Protezione dell’infanzia
    • Salute materno-infantile
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    testamento solidale Cesvi

    Ricorda Cesvi nel tuo testamento!

    Ogni giorno Cesvi opera nelle aree del mondo più disperate e più segnate dalla povertà, dove i bambini sono i primi a soffrire la fame e l’abbandono. I testamenti a favore di Cesvi donano ad ognuno di loro un futuro migliore, fatto di amore e beni concreti.

    Guarda i prodotti

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Diventa volontario
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi
    Volontariato in Italia

    Diventa volontario Cesvi!


    Entra a far parte della nostra famiglia. Lascia il segno come volontario Cesvi, ci aiuterai ad aiutare chi ne ha più bisogno.

    Scopri come fare

    Corri con Cesvi!


    Se è vero che lo sport fa bene, può aiutare anche i bambini e le famiglie del Sud del Mondo. Corri per una buona causa con Cesvi!

    Guarda le iniziative
  • Dona ora
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

La giustizia riparatrice

Pubblicato in Le nostre voci istituzionaliPubblicato il 27 Gennaio 201418 Maggio 2017di Cesvi

Se non fosse per gli atti delinquenziali dei “negazionisti”, il Giorno della Memoria sarebbe una grande occasione di ricordo e riflessione non solo su come l’umanità entra facilmente e quasi senza accorgersi nella spirale dell’odio, ma su come se ne esce.

Come Cesvi, nel nostro piccolo, non abbiamo ancora abbandonato la città di Srebrenica, dove la nostra Casa del Sorriso tenta di ricucire i rapporti fra le etnie e di riproporre sentimenti di fraternità fra i giovani che non hanno ancora seppellito i familiari e gli amici trucidati nel massacro di quasi vent’anni fa.

Perciò: come si fa?

Ho trovato utile questa rilettura di Tzetan Todorov sull’esperienza di Mandela pubblicata il 24 scorso su Repubblica che vi ripropongo:

La giustizia riparatrice

I lavori della Commissione sudafricana per la Verità e la Riconciliazione sono stati accolti nei Paesi occidentali da un coro di opinioni favorevoli, e persino ammirate. Eppure, nessuno di quei governi si è mosso per modificare il proprio sistema giudiziario, temperando la giustizia punitiva, alla base dei loro sistemi giuridici, con una dose di quella «giustizia riparatrice» al cui principio si era ispirata la Commissione.

La morte di Mandela ha poi suscitato una valanga di omaggi da parte dei capi di stato di tutto il mondo; ma c’è da dubitare che mettano in pratica i precetti che costituiscono il suo lascito. A distinguere Mandela dagli altri oppositori dell’apartheid non è la sua intransigenza verso quel sistema politico, fondato sulla disuguaglianza degli abitanti del Paese, e neppure la durata o la determinazione del suo impegno. Ciò che ha reso unico il suo percorso e ne ha assicurato il successo, come retrospettivamente possiamo dire, è una rara combinazione di senso politico e virtù morale.

Lo testimoniano diversi episodi della sua biografia. Nel 1964 Nelson Mandela e i suoi compagni di lotta subiscono la condanna all’ ergastolo, mentre nel Paese continua la repressione violenta di qualunque forma di protesta. A metà degli anni Settanta una nuova legge, che impone nelle scuole l’ insegnamento in afrikans – la lingua dei padroni- provocaa Soweto una serie di manifestazioni, soffocate nel sangue. Dalla sua cella, Mandela invia un messaggio di solidarietà. Ma al tempo stesso, nelle poche ore libere dai lavori forzati impostigli dal regime penitenziario, si dedica a un’ attività sorprendente: la lettura di libri sulla storia e la cultura della popolazione bianca che parla l’ afrikans, e lo studio di questa lingua. Anche il suo comportamento nei confronti dei carcerieriè in netto contrasto con quello degli altri detenuti: anziché manifestare ostilità, cerca di comunicare con loro.

Con questi gesti mostra di riconoscere non solo l’ umanità delle vittime ma anche quella dei nemici. E scopre che i comportamenti arroganti dei carcerieri sono motivati non tanto da un senso di superiorità, quanto dalla paura di perdere i propri privilegi, ma soprattutto il terrore della vendetta di chi ha subito l’ oppressione. Nelson Mandela dichiara allora: l’afrikaner è un africano, né più né meno dei suoi prigionieri neri. Nel 1988, in seguito a un intervento medico (per tubercolosi) Mandela è separato dagli altri detenuti dell’ Anc e nuovamente trasferito.

I suoi compagni protestano, interpretando la misura come una vessazione; mentre al contrario Mandela non solo l’ accetta, ma è soddisfatto della sua nuova condizione che gli consente di agire individualmente, senza subire le pressioni del gruppo. Perciò, pur senza prendere le distanze dal proprio partito, l’ Anc, si affranca dalla sua sorveglianza. All’ inizio del 1989 il premier sudafricano Pieter Botha, rigido sostenitore dell’ apartheid, è colpito da una congestione cerebrale e sente di non avere più molto tempo davanti a sé. Era già entrato in contatto epistolare con Mandela. Nel 1985 gli aveva offerto la libertà, a condizione che l’ Anc rinunciasse alla violenza. Ma Mandela aveva rifiutato. Peraltro, benché non escludesse la violenza per principio, sull’ esempio di Gandhi, era contrario a sacralizzarla, e pronto a non farne uso quando pensava di poter raggiungere lo stesso obiettivo con altri mezzi.

Nel luglio 1989 Botha lo invita a prendere un tè a casa sua. Nelson Mandela racconterà poi di essere stato colpito, più che dalle parole scambiate in quell’ incontro, da due piccoli gesti: appena lo ha visto, Botha gli ha subito teso la mano, e gli ha poi servito personalmente il tè. Così Mandela ha scoperto di avere davanti a sé non l’ incarnazione dell’ apartheid, bensì un individuo. E si è convinto che il lavoro comune e il colloquio sono atti politici. Ha scelto allora di non tentare di imporsi con la forza, ma di ricercare una soluzione accettabile per entrambe le parti. In seguito riassumerà la sua posizione in due punti complementari: sì a uguali diritti a tutti (ossia l’ abolizione dell’ apartheid); no a una punizione collettiva della minoranza bianca.

Vale la pena di ricordare un ultimo episodio: nell’ ottobre 1992 un gruppo di ex prigionieri dell’ Anc, sospettati di aver collaborato col potere dei bianchi, denuncia le condizioni della loro detenzione. Davanti alle negazioni dei responsabili, Mandela taglia corto dicendo: «Per gran parte degli anni 1980, nei campi di prigionia dell’ Anc le torture, i maltrattamenti e le umiliazioni erano moneta corrente». Aveva compreso che anche la più nobile delle cause non può legittimare azioni ignobili; e che la guerra ha una sua propria logica, in cui tutto si ripaga con la stessa moneta, e gli avversari tendono sempre più ad assomigliarsi. Questa sua consapevolezza lo porta, dopo il trionfo elettorale, a incoraggiare la via di una giustizia non punitiva ma riparatrice.

Nel bel discorso pronunciato alle esequie di Mandela, Barack Obama ha detto che ogni uomo di Stato dovrebbe chiedersi se nella propria vita abbia applicato bene la sua lezione. E ha constatato che mentre la lotta contro il razzismo può registrare qualche vittoria anche negli Stati Uniti, quella per la giustizia sociale, contro la povertà e la disuguaglianze, incontra tuttora robusti ostacoli. Ma Obama non ha detto nulla sui conflitti armati nei quali il suo Paese è tuttora impegnato, pure per nulla estranei a quello che è stato l’ impegno di Mandela. Come si può affermare di ispirarsi al suo esempio – quello di riconoscere anche al nemico la comune umanità – quando di volta in volta tutti i governi americani hanno scelto di rinchiudere i loro nemici, veri o presunti, in campi di detenzione come quello di Guantanamo; di lanciare i loro droni indistintamente; di assoggettare a intercettazioni la popolazione del proprio Paese e i responsabili politici ed economici dei Paesi alleati? Tra le parole e gli atti c’ è un abisso che la virtù morale di Mandela non può ammettere. (Traduzione di Elisabetta Horvat)

TZVETAN TODOROV

 

Nella foto di Livio Senigalliesi: Anno 2000, Mitrovica/Nord Kosovo. Enclave serba circondata dagli albanesi.

Tag
  • partecipazione
  • comunicazione
  • dialogo
  • giustizia

Ultimi articoli

  1. Roberto Fico

    Il Presidente della Camera Fico in visita alla Fondazione Cesvi

    18 Marzo 2022
  2. Il nostro addio a Ubaldo Manfrini, primo cooperante di Cesvi

    15 Novembre 2021
  3. In ricordo di Gino Strada

    14 Agosto 2021
  4. Fiducia e consenso: la trasparenza non è un optional

    14 Dicembre 2020
  5. Un anno di Cesvi, intervista a Gloria Zavatta

    19 Luglio 2019
  6. Claudio Bisio in Zimbabwe con gruppo di bambini - ph. Giovanni Diffidenti

    In Africa con Claudio Bisio

    28 Gennaio 2019
  7. Ettore Tibaldi con Renato Novelli

    Intervista impossibile a Ettore Tibaldi

    18 Gennaio 2019
  8. ph. Fabio Cuttica

    Dalla foresta alle Ande, a fianco delle comunità native

    6 Dicembre 2017

Cerca

Categorie

  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Storie dal campo
  • Le nostre voci istituzionali
  • Testimonianze dei sostenitori

Tag più comuni

advocacy csr fame di cambiamenti fao gianni rufini sorriso

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio

Iscriviti alla nostra newsletter


  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame nel mondo
    • Protezione dell’infanzia
    • Salute materno-infantile
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
  • Partecipa
    • Diventa volontario
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi
  • Dona ora
  • Regali solidali
  • Blog
  • MyCesvi
  • Aziende
Fondazione CESVI

Fondazione CESVI
24128 Bergamo, via Broseta 68/a
tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – [email protected]
Codice Fiscale: 9500 873 0160
IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

 Servizio donatori via WhatsApp

Alliance Logo

Cesvi è parte del network europeo di NGO

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Copyright
  • Condizioni di utilizzo
  • Note sulla privacy
  • Benefici fiscali
  • Partners
  • Configurazione cookie
Web Design: Bluelabs

Utilizziamo cookie propri e di terzi per finalità analitiche e per mostrare pubblicità collegata alle preferenze degli utenti a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie” o rifiutarne l’uso facendo click su “Continua senza accettare”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra privacy policy.

Configurazione dei cookie
La tua privacy

I cookie e altre tecnologie simili sono una parte fondamentale del funzionamento della nostra Piattaforma. L’obiettivo principale dei cookie è migliorare e rendere più efficiente l’esperienza di navigazione, nonché consentirci di migliorare i nostri servizi e la Piattaforma stessa. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per mostrare pubblicità che risulti interessante per l’utente quando visita i siti Web e le app di terzi. Qui sono disponibili tutte le informazioni sui cookie che utilizziamo e sarà possibile attivarli e/o disattivarli secondo le proprie preferenze, salvo i Cookie strettamente necessari per il funzionamento della Piattaforma. È importante tenere conto del fatto che il blocco di alcuni cookie può condizionare l’esperienza sulla Piattaforma e il suo funzionamento. Premendo “Conferma le mie scelte”, la selezione relativa ai cookie effettuata verrà salvata. Se non è stata selezionata alcuna opzione, premere questo pulsante equivarrà a rifiutare tutti i cookie. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.

Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari Sempre Attivi
Questi cookie sono necessari affinché la Piattaforma funzioni e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Normalmente sono configurati per rispondere ad azioni compiute dall’utente per ricevere servizi, per esempio configurazione delle impostazioni sulla privacy, avvio della sessione sul sito o compilazione di moduli. L’utente può configurare il browser per bloccare o segnalare la presenza di questi cookie, ma alcune parti della Piattaforma non funzioneranno.
  • name: rc::a
    host: google.com
    duration: Persistent
    type: HTML
  • name: rc::c
    host: google.com
    duration: Session
    type: HTML
  • name: test_cookie
    host: doubleclick.net
    duration: 1 day
    type: HTTP
Cookie di analisi
Cookie di analisi
Questi cookie ci consentono di quantificare le visite e analizzare l’origine del traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni della nostra Piattaforma. Ci permettono di sapere quali pagine sono le più o le meno popolari e di vedere quante persone visitano il sito. Se l’utente non autorizza l’uso di questi cookie, non potremo sapere quando visita la nostra Piattaforma.
  • name: _dc_gtm_UA-#
    host: cesvi.org
    duration: 1 day
    type: HTTP
  • name: _ga
    host: cesvi.org
    duration: 2 years
    type: HTTP
  • name: _gid
    host: cesvi.org
    duration: 1 day
    type: HTTP
  • name: _hjAbsoluteSessionInProgress
    host: cesvi.org
    duration: 1 day
    type: HTTP
  • name: _hjFirstSeen
    host: cesvi.org
    duration: 1 day
    type: HTTP
  • name: _hjIncludedInPageviewSample
    host: cesvi.org
    duration: 1 day
    type: HTTP
  • name: _hjSession_#
    host: cesvi.org
    duration: 1 day
    type: HTTP
  • name: _hjSessionUser_#
    host: cesvi.org
    duration: 1 year
    type: HTTP
  • name: _hjTLDTest
    host: cesvi.org
    duration: Session
    type: HTTP
  • name: collect
    host: google-analytics.com
    duration: Session
    type: Pixel
  • name: p.gif
    host: typekit.net
    duration: Session
    type: Pixel
Cookies di terze parti
Cookies di terze parti
Sono impostati da un sito web diverso da quello che l’Interessato sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
  • name: _fbp
    host: cesvi.org
    duration: 3 months
    type: HTTP
  • name: _gcl_au
    host: cesvi.org
    duration: 3 months
    type: HTTP
  • name: ads/ga-audiences
    host: google.com
    duration: Session
    type: Pixel
  • name: IDE
    host: doubleclick.net
    duration: 1 year
    type: HTTP
  • name: outbrain_cid_fetch
    host: cesvi.org
    duration: 1 day
    type: HTTP
  • name: pagead/1p-user-list/#
    host: google.com
    duration: Session
    type: Pixel
  • name: tr
    host: facebook.com
    duration: Session
    type: Pixel
  • name: unifiedPixel
    host: outbrain.com
    duration: Session
    type: Pixel