Fondazione Cesvi ha sostenuto 150 beneficiari dotandoli di filtri e potenziando l’accesso a strutture sanitarie che possano migliorare la loro qualità di vita e salute. Intervento in collaborazione con Acted e finanziato da AICS.
ContinuaL’epidemia di Covid-19 in Pakistan: Cesvi in azione
In Pakistan Cesvi sta operando con Helvetas, partner di Alliance2015, grazie al sostegno di ECHO per contribuire a migliorare le condizioni igienico-sanitario nei distretti tribali della provincia di Khyber Pakhtunkhwa (KP).
ContinuaCambiamenti climatici in Zimbabwe: una sfida da vincere
Cesvi è al fianco delle comunità rurali per contrastare gli effetti del cambiamento climatico che stanno compromettendo la sicurezza alimentare della popolazione.
ContinuaAperte le iscrizioni al Master in gestione delle risorse idriche
Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di I livello in “Gestione delle risorse idriche nella cooperazione Internazionale” per l’anno accademico 2019/2020 dell’ Università Milano-Bicocca,
ContinuaFame Zero: una sfida immensa ma possibile
Nel 2018, 820 milioni di persone nel mondo hanno sofferto la fame. Ma sconfiggere il problema della fame nel mondo entro il 2030 resta un obiettivo raggiungibile.
ContinuaIl filtro perfetto nelle emergenze
Cesvi, CARITAS Svizzera e l’Università delle Scienze e delle Arti Applicate della Svizzera Nordoccidentale (FHNW) presentano i risultati di una ricerca finalizzata a individuare i migliori filtri per l’acqua domestica da usare in contesti di emergenza.
ContinuaPalestina senz’acqua: il nostro intervento
In Massafer Yatta Cesvi sta applicando una metodologia di ricerca per valutare l’impiego di sistemi di filtraggio d’acqua domestica in contesti d’emergenza.
ContinuaGiornata Mondiale dell’Acqua 2018
844 milioni di persone nel mondo non hanno ancora accesso a fonti di acqua potabile.
ContinuaAcqua, materia di vita
Ad Haiti il bene più prezioso è minacciato dalla siccità. Leggi la storia di Luckna.
Continua