A Hatcliffe, in una baracca di plastica, vive Tinotenda, un bimbo di 3 anni, che non ha ancora un certificato di nascita e che è già stato esposto a situazioni di violenza domestica.
Continua8 marzo: donne, protagoniste per un futuro sostenibile
L’Otto marzo 2022, è dedicato all’“l’uguaglianza di genere per un futuro sostenibile”. Le comunità più vulnerabili e marginalizzate sono anche le più esposte alle conseguenze del cambiamento climatico.
ContinuaIn Zimbabwe uso sostenibile delle risorse e tecnologie innovative per sconfiggere la fame
Tecnologie innovative e colture ad alto rendimento (come arance, paprika e zafferano) i pilastri dell’intervento ne Paese.
ContinuaGiornata mondiale dell’educazione: riscrivere il proprio futuro, la storia di Juliana
Ad Harare in Zimbabwe, Juliana frequenta orgogliosa il primo anno di liceo e sogna l’università. Un traguardo inimmaginabile raggiunto grazie al supporto della Casa del Sorriso.
ContinuaIntervista a Cristina Parodi, “madrina” delle Case del Sorriso
Cosa unisce le Case del Sorriso? Perché sono così importanti? Scoprilo nelle risposte di chi le ha visitate in prima persona.
ContinuaZimbabwe: intervista al “papà” dei bambini di strada
Enias Marama è il “baba” (papà) di tutti i bambini della Casa del Sorriso ad Harare in Zimbabwe. È lui che li fa sentire protetti, amati e accettati, proprio come in una famiglia.
ContinuaMai più vita in strada: Enniah è tornata a scuola
Come lei, migliaia di altri bambini hanno sperimentato la vita in strada e cercano solo una via per uscirne. Sostieni il loro futuro con #LiberiTutti!
ContinuaUna nuova vita per Washington
Un brutto incidente stradale ha aperto gli occhi a Washington: la vita da street children non dà futuro. Sostieni la Casa del Sorriso con #LiberiTutti!
Continua“Un viaggio virtuale per cambiare la realtà” a Brescia
Cinque giorni per vivere un’esperienza dal forte impatto emotivo: torna la collaborazione tra Cesvi e Synlab.
Continua