In Zimbabwe, molti ragazzi ricorrono all’abuso di sostanze per superare i momenti più difficili. Panashe è uno di loro, ed è rimasto paralizzato dalla vita in giù.
ContinuaMargaret inizia a sognare
L’infanzia di Margaret è stata tutta un grande incubo, arrivato al suo culmine con la vita di strada e l’esperienza della prostituzione. Grazie all’incontro con CESVI, oggi la sua vita è completamente cambiata.
ContinuaNella Casa del Sorriso di Harare nasce la speranza per un futuro migliore
Appena varcata la soglia della Casa del Sorriso di CESVI ad Harare ci avvolgono le note gioiose di una melodia, una danza africana, suonata dagli stessi ragazzi. Gli strumenti, Xilofoni di legno e percussioni… La giornalista Elena Scarrone racconta la Casa del Sorriso di CESVI in Zimbabwe.
ContinuaLa storia di Brandon e Tendai: in Zimbabwe si lotta contro la fame e per un’educazione migliore
In un Paese sempre più afflitto dalla crisi climatica e da una drammatica carestia, molte persone si ritrovano a vivere in strada. Anche giovani e bambini si ritrovano a dover affrontare le difficoltà di non avere una casa. La storia di Brandon e Tendai, accolti nella Casa del Sorriso di Harare, ha un lieto fine. Grazie ai nostri operatori, la vita di questi due ragazzi di strada è tornata a essere dignitosa e serena.
ContinuaHatcliffe
A Hatcliffe, in una baracca di plastica, vive Tinotenda, un bimbo di 3 anni, che non ha ancora un certificato di nascita e che è già stato esposto a situazioni di violenza domestica.
Continua8 marzo: donne, protagoniste per un futuro sostenibile
L’Otto marzo 2022, è dedicato all’“l’uguaglianza di genere per un futuro sostenibile”. Le comunità più vulnerabili e marginalizzate sono anche le più esposte alle conseguenze del cambiamento climatico.
ContinuaIn Zimbabwe uso sostenibile delle risorse e tecnologie innovative per sconfiggere la fame
Tecnologie innovative e colture ad alto rendimento (come arance, paprika e zafferano) i pilastri dell’intervento ne Paese.
ContinuaGiornata mondiale dell’educazione: riscrivere il proprio futuro, la storia di Juliana
Ad Harare in Zimbabwe, Juliana frequenta orgogliosa il primo anno di liceo e sogna l’università. Un traguardo inimmaginabile raggiunto grazie al supporto della Casa del Sorriso.
ContinuaIntervista a Cristina Parodi, “madrina” delle Case del Sorriso
Cosa unisce le Case del Sorriso? Perché sono così importanti? Scoprilo nelle risposte di chi le ha visitate in prima persona.
Continua